A.N.CO.R.S.
Chi Siamo
Dove Siamo
Le Nostre Sedi
Informativa Privacy
Associazione Sindacale
Statuto
CCNL Firmati
Certificato di QualitÃ
Diventa Socio
Struttura organizzativa
Adempimenti legge 4/2013
Comitato tecnico-scientifico
Corsi
Corsi in Aula Sicurezza sul Lavoro
Corsi On-Line Sicurezza del Lavoro
Master HSE Manager Esperto
Corsi in Management
Corsi Guida Sicura
Corsi di Formazione profili ENEL
Corsi di Formazione per Saldatore
Laboratori Didattici Scuole
Registri Professionali
Registri Professionali
Servizi
ANCORS24
Archivio News
Convenzioni riservate ai Soci
Pubblicazioni
Download
Bacheca
Seminari e Convegni
Fiere
Dicono di Noi
Contatti
Direzione
Aree Riservate
Docente
Sede A.N.CO.R.S.
Corsista
Socio
Amministrazione
Cerca
Se vuoi conoscere l'elenco dei corsi organizzati all'interno di una regione selezionala qui a seguire
regione
Seleziona
Tutte
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA-ROMAGNA
FRIULI
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
CONFASSOCIAZIONI
NUMERO VERDE
LAVORA CON NOI
TEC 0003 - Operatore Addetto ai Controlli Non Distruttivi 2° Livello
1) VT
- Il controllo non distruttivo con metodo visivo è un metodo di controllo utilizzato per individuare imperfezioni che affiorano alla superficie dei pezzi, che devono essere opportunamente illuminati. In molti casi, esso viene condotto con l'ausilio dei soli occhi o di dispositivi d'ingrandimento, e quindi senza modificare o distruggere il materiale in esame.
2)
PT
- Il metodo di controllo in questione si basa sulla penetrazione di un liquido di determinate caratteristiche di capillarità (che ne permette la visibilità), viscosità, bagnabilità (o tensione superficiale) e densità all'interno di una discontinuità affiorante in superficie ed all'esperienza del personale che dovrà svolgere l'attività in quanto la riuscita del controllo non è solo dettata dalla tecnica adoperata ma anche dalla corretta lettura e comprensione, dopo i tempi di rilevazione necessari.
3)
MT
- Il controllo Magnetico viene utilizzato nella ricerca di discontinuità superficiali e sub-superficiali, su manufatti Ferromagnetici (Ferro, Cobalto, Nichel e le loro leghe). In questo metodo, un campo magnetico viene indotto nel particolare oggetto di controllo e particelle magnetiche (in sospensione umida o in polvere) vengono depositate sulla sua superficie. Nel caso di discontinuità superficiali o sub-superficiali, il campo magnetico fuoriesce dal materiale attirando le particelle precedentemente disperse. In questo modo, l’operatore sarà in grado di visualizzare un accumulo di particelle magnetiche in corrispondenza della discontinuità, valutando la conformità o non conformità del particolare in esame.
4)
UT
– Nel controllo con Ultrasuoni un fascio di onde ultrasonore viene inviato all’interno del materiale per ricercare discontinuità volumetriche. Il fascio ultrasonoro infatti, viene riflesso sia dalle pareti del particolare oggetto di studio, ma anche da eventuali discontinuità interne. L’energia riflessa tornerà allo strumento, consentendo all’operatore di visualizzare la posizione delle indicazioni. Trattandosi di un metodo in cui l’operatore deve interpretare un segnale riportato sullo schermo, è richiesta una conoscenza accurata dei principi che determinano la propagazione del fascio ultrasonoro nel materiale, unita alla conoscenza puntuale delle sonde e delle strumentazioni di misura utilizzati.
5)
RT
- Il metodo Radiografico si basa sull’invio di una radiazione ionizzante (raggi x o raggi γ) all’interno di un materiale, per ricercare eventuali discontinuità volumetriche. In presenza di eventuali indicazioni infatti, la radiazione interagisce in modo differente rispetto al restante materiale, impressionando in maniera diversa la pellicola (o lo schermo) utilizzata per ottenere l’immagine 2D del campione. La corretta esecuzione del controllo, è ottenuta mediante la scelta opportuna dei valori (in termini di tensione, corrente e tempo di esposizione) che l’operatore imposta dal pannello di controllo dello strumento. È necessaria inoltre una conoscenza approfondita delle normative di radioprotezione, per garantire lo svolgimento del lavoro in condizioni di sicurezza.
PROGRAMMA DEL CORSO
METODO
MODULO I (16 ORE)
MODULO II (8 ORE)
VT
Visivo
• Introduzione ai Controlli Non Distruttivi
• Qualifica del Personale Cnd
• Difettologia
• Analisi della Documentazione
• Generalità sul Controllo Visivo
• Attività Preliminari
• Fasi Operative del Controllo
• Redazione di un Verbale
METODO
MODULO I (16 ORE)
MODULO II (8 ORE)
PT
Liquidi penetranti
• Introduzione ai Controlli Non Distruttivi
• Qualifica del Personale Cnd
• Difettologia
• Analisi della Documentazione
• Generalità sul Controllo con i Liquidi Penetranti
• Attività Preliminari
• Fasi Operative del Controllo
• Redazione di un Verbale
METODO
MODULO I (16 ORE)
MODULO II (8 ORE)
MT
Particelle magnetiche
• Introduzione ai Controlli Non Distruttivi
• Qualifica del Personale Cnd
• Difettologia
• Analisi della Documentazione
• Generalità sul Controllo con le Particelle Magnetiche
• Attività Preliminari
• Fasi Operative del Controllo
• Redazione di un Verbale
METODO
ì
MODULO BASE (70 ORE)
MODULO AVANZATO (10 ORE)
UT
Ultrasuoni
• Introduzione Ai Controlli Non Distruttivi
• Qualifica del Personale Cnd
• Difettologia
• Analisi della Documentazione
• Generalità sul Controllo con Ultrasuoni
• Attività Preliminari
• Fasi Operative del Controllo
• Redazione di un Verbale
METODO
MODULO BASE (70 ORE)
MODULO AVANZATO (10 ORE)
RT
Radiografia
• Introduzione ai Controlli Non Distruttivi
• Qualifica del Personale Cnd
• Difettologia
• Analisi della Documentazione
• Generalità sul Controllo con Radiografia
• Attività Preliminari
• Fasi Operative del Controllo
• Redazione di un Verbale
METODOLOGIA
Lezione frontale in aula e/o laboratorio ed esercitazioni pratiche in officina, nel rispetto delle
norme di sicurezza
ed
igiene sul lavoro
, con l’assistenza di personale altamente qualificato.
L’offerta formativa prevede
:
- Materiale didattico e DPI;
- Corso di Formazione: modulo I + modulo II;
- Esame finale;
- Rilascio della Qualifica
DOCENTI
Esperto di settore con pluriennale esperienza nella saldatura e nella docenza in corsi di formazione professionale.
DESTINATARI
L’accesso è riservato a personale in possesso dei requisiti imposti dalla norma UNI EN ISO 9712. Le figure interessate sono: operatori di saldatura, coordinatori di saldatura, responsabili FPC, progettisti, costruttori di costruzioni saldate, carpenterie. Esperienza industriale minima:
METODO CND
MESI DI ESPERIENZA
Livello 1
Livello 2
Livello 3
RT, UT
3
9
18
MT, PT, VT
1
3
12
ORARI
8:30/12:30 – 14:00/18:00
IMPORTO
Da concordare in base alla tipologia di metodo scelto e al numero degli operatori da certificare.
Per iscrizioni multiple sono previste riduzioni percentuali.
QUALIFICA RILASCIATA
Attestato di qualifica del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi in accordo alla norma UNI EN ISO 9712 di 2° livello in riferimento al metodo scelto (secondo UNI EN ISO 9712).
oppure
contatta
la sede più vicina